el| architettura
  • team
  • cosa facciamo
  • progetti
    • all
    • ristrutturazione
    • restauro
    • paesaggio – urbanistica
    • concorsi
    • consulenza a imprese
  • pubblicazioni
  • Contatti
8
7
6
3
5
4
2
1

Parco Agrodidattico, Chieri (TO)

L’area Ex Scotti diventa la colloocazione ideale di un Parco Tematico che unisce allo svago del Parco pubblico per tutti, una esperienza di Soft Tourism per i visitatori, con percorsi guidati interattivi e laboratori sulle eccellenze enogastronomiche del territorio, con uno sguardo verso l’ educazione alimentare e la sostenibilità ambientale, in collaborazione con un nuovo Istituto alberghiero insediato all’interno del complesso.
Chieri potrà contare su un nuovo Polo di attrazione turistica che porterà vantaggio all’economia del territorio, grazie all’indotto generato dalle visite di scuole e famiglie a scopo didattico o di svago. Attraverso il PAD il visitatore potrà conoscere e amare il territorio Chierese e contribuire allo sviluppo di attività economiche.

La progettazione delle sistemazioni esterne, ha seguito le diverse esigenze funzionali, estetiche e di fruizione che hanno gli spazi presenti nel complesso. Lo spazio esterno ha caratteristiche tali da poter essere assimilato al tipico spazio pubblico, flessibile e rispondente di volta in volta alle diverse esigenze della collettività.Il parco è uno spazio dove si incontrano i residenti ed i visitatori, diventando luogo vissuto nel quotidiano.

Il Parco offre un “pacchetto innovativo e di alta qualità”,  con attività a basso impatto ambientale, comprendendo  visite guidate interattive, pietanze tipiche preparate con prodotti bio, attività laboratoriali strutturate, tutto ciò che un fruitore in cerca di innovazione vuole.

Il progetto sposa i principi del Soft Tourism, che minimizza gli impatti negativi sull’ambiente e sulla popolazione di Chieri.
Il Soft Tourism prevede una elevata “etica turistica” da parte dell’Amministrazione locale e degli operatori specializzati.
Questo tipo di turismo culturale e scolastico prevede ampio spazio alla formazione ed educazione del fruitore, verso una diversa fruizione dell’ambiente naturale e culturale con cui viene a contatto.
Lo sviluppo del Parco deve generare vantaggi economici che vanno ad affiancare ed incrementare le fonti di reddito tradizionali, attraverso la valorizzazione dei settori di interesse.

luogo: Chieri (TO)
committente: Comune di Chieri
concorso: “Concorso di idee per il riuso dell’Ex Caserma Scotti”
progetto:  arch. Emilia Lampanti, arch. Cecilia Salsi
progettazione: 2016

< indietro

Navigazione articoli

Articolo precedente
Articolo successivo

TAG

  • abbazia
  • affreschi
  • canossa
  • castello di bianello
  • chiesa
  • concorso
  • consulenza alle imprese
  • grafica
  • monastero
  • paesaggio
  • palazzo
  • parco
  • restauro
  • ristrutturazione
  • riuso
  • scuola

Emilia Lampanti | Architetto

Via Porta Brennone n.21, RE
p.iva: 01533140354
C.F:LMPMLE64M67H223Q

 

 

Instagram
Facebook
Pinterest
Google+
http://www.lampantiarchitettura.it/archives/2095">
Twitter

contatti

tel. 0522-437888
info@lampantiarchitettura.it

  • Elara by LyraThemes
  • 2018 Copyright Emilia Lampanti architetto