Castello di Bianello | Quattro Castella (RE)
Progetto preliminare di restauro e risanamento conservativo delle mura del Castello del Bianello
Il Castello del Bianello rappresenta una risorsa per il Comune di Quattro Castella dal punto di vista culturale in considerazione del suo valore storico-artistico e del suo inserimento nel contesto naturalistico della prima collina reggiana. Il Castello ha un elevato potenziale come attrattore turistico a livello locale e sovra-locale. Il progetto preliminare ha come obiettivo l’individuazione delle problematiche dello stato attuale e le potenzialità del sito, fornire dati qualitativi (priorità di intervento) e quantitativi (quadro economico di massima) relativamente ai diversi tratti di mura. Nell’ impossibilità di operare complessivamente sull’ intera cinta muraria si è proposto un intervento suddiviso in stralci successivi.In parallelo, si propone un intervento complessivo sulle aree verdi del Castello, per potenziarne la fruibilità da parte di diverse categorie di utenti, associato ad un nuovo progetto di illuminazione esterna per rendere accessibile il complesso anche nelle ore serali.I valori su cui vuole fare leva il progetto di valorizzazione sono:
Valore storico: in relazione al legame di Matilde con il Castello del Bianello, alla genesi e all’evoluzione delle fortificazioni, la possibile influenza di Biagio Rossetti nel progetto.
Valore artistico: legato alla materia della fabbrica da preservare attraverso opere di conservazione e consolidamento.
Valore naturalistico: in relazione all’Oasi del Bianello e alla presenza di un assetto vegetazionale peculiare che ha da sempre caratterizzato il luogo.
Valore paesaggistico: legato ai punti panoramici da e verso il Castello.
committente: Comune di Quattro Castella
progetto: arch. Emilia Lampanti
collaboratori: arch. Cecilia Salsi, arch. Elena Macchioni
progettazione: 2015-2016
fotografie: © emilia lampanti architetto