el| architettura
  • team
  • cosa facciamo
  • progetti
    • all
    • ristrutturazione
    • restauro
    • paesaggio – urbanistica
    • concorsi
    • consulenza a imprese
  • pubblicazioni
  • Contatti
1
2
3
7
5
6

Riorganizzazione funzionale del Seminario Diocesano
Il Seminario Diocesano di Reggio Emilia, progettato dall’architetto Enea Manfredini e inaugurato nel 1954, ha mantenuto ad oggi la sua triplice funzione di spazio per la comunità, luogo di formazione e casa per i seminaristi e i sacerdoti residenti. Nel 2013 la Diocesi si è trovata a dover operare una riorganizzazione funzionale dell’edificio a causa degli elevati costi di gestione (scarse prestazioni dell’involucro dal punto di vista energetico, forte frammentazione delle attività del Seminario negli oltre 21 mila metri quadri del fabbricato) in considerazione del numero di fruitori e residenti effettivi. Si è deciso di ridurre lo spazio ad uso del Seminario Diocesano a una sola delle ali del complesso con indubbi vantaggi da parte degli utilizzatori in termini di diminuzione dei percorsi interni e  creazione di spazi percepiti come maggiormente intimi e domestici. Il progetto, sviluppato e realizzato in tempi rapidi, ha previsto: ottimizzazione dei percorsi di accesso e dei nuovi ingressi, progettazione di interni (aula pastorale, sala comune per i seminaristi, refettorio, cucina, spazi di servizio), modifica e messa a norma degli impianti (sottocentrale di teleriscaldamento, impianti elettrici e di illuminazione, rilevazione fumi, spegnimento incendi, allarmi e luci di emergenza).

luogo: Reggio Emilia
committente: Seminario Vescovile di Reggio Emilia
progetto:  arch. Emilia Lampanti
collaboratori: arch. Cecilia Salsi, arch. Chiara Gandolfi
direzione lavori:  arch. Emilia Lampanti
progettazione: 2015
realizzazione: 2015
imprese esecutrici: COESA srl (RE), Termoidraulica Chierici srl (RE),
Terzi Franceschini sas (RE)
fotografie: © emilia lampanti architetto

< indietro

 

Navigazione articoli

Articolo precedente
Articolo successivo

TAG

  • abbazia
  • affreschi
  • canossa
  • castello di bianello
  • chiesa
  • concorso
  • consulenza alle imprese
  • grafica
  • monastero
  • paesaggio
  • palazzo
  • parco
  • restauro
  • ristrutturazione
  • riuso
  • scuola

Emilia Lampanti | Architetto

Via Porta Brennone n.21, RE
p.iva: 01533140354
C.F:LMPMLE64M67H223Q

 

 

Instagram
Facebook
Pinterest
Google+
http://www.lampantiarchitettura.it/archives/1933">
Twitter

contatti

tel. 0522-437888
info@lampantiarchitettura.it

  • Elara by LyraThemes
  • 2018 Copyright Emilia Lampanti architetto